article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title
article.title

Murano alla conquista del mondo

Artribune

Mar 26, 2014

Scelti i giovani artisti vincitori del concorso European Glass Experience: e la mostra itinerante parte dalla Finlandia per toccare poi Spagna, Italia, Polonia, Regno Unito e Svezia. È un progetto internazionale dedicato all’arte contemporanea e il vetro, ideato per valorizzare il ruolo dell’artigianato vetrario come un patrimonio culturale da salvaguardare e promuovere. Promosso dal Comune di Venezia in collaborazione con il Consorzio Promovetro Murano e il Museo del Vetro di Murano, e rivolto a giovani artisti tra i 18 e i 40 anni, che hanno potuto partecipare presentando un’opera realizzata negli ultimi due anni con qualsiasi tecnica e lavorazione del vetro, o un progetto (studio o disegno). Ora European Glass Experience – questo il titolo – ha selezionato i progetti vincitori, circa 80 tra opere e bozzetti, alcuni saranno realizzati da maestri artigiani, di giovani artisti provenienti non solo da tutta Europa ma anche da Argentina, Giappone, Israele, Stati Uniti, Turchia.
A sceglierli una giuria internazionale composta da direttori di musei, curatori ed esperti di vetro, con il coordinamento di Cornelia Lauf. E proprio ieri – 28 marzo – si è inaugurata la prima mostra presso il Museo del vetro di Riihimaki (Finlandia), a cura di Uta Laurén. Le tappe successive saranno ospitate alla Fondazione – Centro Nazionale del vetro di Segovia (Spagna), diretta da Paloma Pastor, e poi al Museo del Vetro di Murano, diretto da Chiara Squarcina, parte dei Musei Civici Veneziani, diretti da Gabriella Belli. Seguiranno anche altre tappe, tra cui il Museo delle Vetrate di Cracovia (Polonia), il Festival Internazionale del vetro a Stourbridge (Regno Unito), e la Fabbrica del vetro di Boda Glasbruk (Svezia).
Fra gli artisti selezionati, molti gli italiani, da José Angelino a Stefano Bullo e Ester Marano, Giorgio Andreotta Calò, Gaia Carboni, Valentina Girbino, Arabella Guidotto, Aaron Inker, Giulia Maculan, Elena Mazzi, Federica Nonnato, Davide Spillari, Elena Trevisan, Valerio Veneruso.

Read the whole article here.

 

Notice

We and selected third parties collect personal information and use cookies or similar technologies for technical purposes and, with your consent, for experience and measurement as specified in the cookie policy.

You can freely give, deny, or withdraw your consent at any time by accessing the preferences panel. Denying consent may make related features unavailable.

In case of sale of your personal information, you may opt out by using the link "".

To find out more about the categories of personal information collected and the purposes for which such information will be used, please refer to our privacy policy.

Use the “Accept” button to consent. Use the “Reject” button to continue without accepting.

Press again to continue 0/2